Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Liceo Classico Statale "F.Stabili - E.Trebbiani" di Ascoli Piceno (AP)
LICEO CLASSICO STATALE
 "F.STABILI - E.TREBBIANI"
Viale Vellei, 10 - 63100 Ascoli Piceno (AP) - Tel 0736 259783 - Fax 0736 255494
E-mail: appc02000b@istruzione.it - PEC: appc02000b@pec.istruzione.it
Liceo Classico Statale "F.Stabili - E.Trebbiani" di Ascoli Piceno (AP)
Liceo Classico Statale "F.Stabili - E.Trebbiani" di Ascoli Piceno (AP)
LICEO CLASSICO STATALE
"F.STABILI - E.TREBBIANI"
Viale Vellei, 10 - 63100 Ascoli Piceno (AP) - Tel 0736 259783 - Fax 0736 255494
E-mail: appc02000b@istruzione.it - PEC: appc02000b@pec.istruzione.it
Liceo Classico Statale "F.Stabili - E.Trebbiani" di Ascoli Piceno (AP)
LICEO CLASSICO STATALE
"F.STABILI - E.TREBBIANI"
Politecnico di Milano: evento Italian Quantum Weeks 2023
Politecnico di Milano: evento Italian Quantum Weeks 2023

In occasione della seconda edizione del progettoItalian Quantum Weeks, l'Università degli Studi di Milano, il CNR-IFN di Milano e il dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano hanno preparato la mostra scientifica "Dire l'indicibile: l'entanglement quantistico", un viaggio sulla meccanica quantistica e le sue applicazioni tecnologiche.


Le classi degli istituti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sono invitate a visitarci per scoprire insieme il meraviglioso mondo della meccanica quantistica!

Quando: fra il 14 e il 21 Aprile 2023
Dove: cortile antistante il Dipartimento di Fisica dell'Università Statale di Milano (via Celoria 16, Milano Città Studi).


L’argomento della mostra di quest'anno è l'entanglement: uno degli aspetti più fondamentali, caratterizzanti, ma controintuitivi della meccanica quantistica, e che sta alla base delle tecnologie quantistiche di seconda generazione: la computazione quantistica, la metrologia quantistica e la comunicazione quantistica.

Alcuni tutor guideranno gli studenti in un percorso in cui, oltre a introdurre il fenomeno dell'entanglement, verranno raccontati e descritti gli esperimenti che hanno portato all'assegnazione dei Premi Nobel per la Fisica nell'anno 2022 ad A. Aspect, J. Clauser e A. Zeilinger.

Le visite guidate sono gratuite e adattate al livello della classe e all'interesse degli studenti.

Per prenotare la visita guidata, è necessario iscrivere la classe a questo link.

Tre le fasce orarie che possono essere selezionate: 9:00, 10:30 e 12:00.
La durata della visita alla mostra sarà approssimativamente di 1h30 min.

Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Stefania Mosca del Dipartimento di Fisica del Politecnico:

stefania.mosca@polimi.it

 


Documenti allegati:

Categoria: FamiglieData di pubblicazione: 15/04/2023
Sottocategoria: ORIENTAMENTO USCITAData ultima modifica: 15/04/2023
Inserita da Emanuela CiottiVisualizzazioni: 102
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 6535
N. visitatori: 5214103